Prodotti falso
-
Agnolotti alla Piemontese 500gr
€10.99Prodotti da un laboratorio artigianale piemontese che utilizza esclusivamente farine al 100% di grano del Canavese così come tutti gli ingredienti provengono dal territorio della provincia di Torino.
Gli Agnolotti alla Piemontese, sono un tipico primo piatto tradizionale di pasta fresca, ripieni di carni miste.Consigli del produttore
Ideale accompagnati dal sugo d’arrosto o con burro e salvia.
Tempo di cottura 3 minuti
Conservare in frigo 0-4 C° -
Agnolotti del “Plin” 500gr
€11.99Prodotti da un laboratorio artigianale piemontese che utilizza esclusivamente farine al 100% di grano del Canavese così come tutti gli ingredienti provengono dal territorio della provincia di Torino.
Gli Agnolotti del Plin, sono un tipico primo piatto tradizionale di pasta fresca, ripieni di carni miste. Diffusi inizialmente nelle zone delle Langhe e del Roero, terre di vini, castagne e nocciole, nascono ai primi del 900 come variazione al maschile delle raviole, i più classici raviolini quadrati ripieni di arrosto da gustare in brodo. Gli Agnolotti del Plin devono il loro nome al gesto che si deve compiere per prepararli. Vanno infatti formati a partire da una lunga striscia di pasta, e poi pizzicati, con un “plin” , un pizzicotto delle dita. In questo modo il ripieno resterà racchiuso in uno scrigno prezioso di sfoglia.Consigli del produttore
Ideale accompagnati dal sugo d’arrosto o con burro e salvia o in brodo di carni piemontesi.
Tempo di cottura 3 minuti
Conservare in frigo 0-4 C°
-
Antipasto di verdure Giardiniera 280gr
€4.99Prodotto dal laboratorio artigianale piemontese Riolfi nell’astigiano a conduzione familiare da diverse generazioni custodisce con gelosia le antiche ricette della tradizione e distribuito dall’azienda artigianale Audisio di Bairo.
Il tipico antipasto piemontese a base di verdure miste e salsa al pomodoro che ha origini antichissime per conservare parte della sovrabbondante produzione di verdure dei mesi estivi, allo scopo di consumarle durante l’inverno. Tutte le verdure lavate e tagliate a tronchetti non troppo piccoli, vengono lasciate per alcune ore in un recipiente per perdere parte dell’acqua. Poi vengono versati in una mistura di acqua salata e aceto di vino bianco da portare ad ebollizione e mantenerla per alcuni minuti.Consigli del produttore
Ideale come antipasto da solo oppure con aggiunta di tonno e uova -
Arduina Nocciole e Cacao 300gr
€9.99Prodotti dalla Cascina Ravella della famiglia Mattioda che da quattro generazioni, su un terreno di 22 ettari con 6.000 piante di nocciolo, che si estende in diversi comuni tra i quali Ivrea, Rivarolo Canavese e Castellamonte, coltiva la pregiata “Nocciola Piemonte IGP”
La crema spalmabile alle nocciole e cacao dark. -
Baci di Dama 200gr
€5.99Prodotti da una pasticceria artigianale piemontese di Bairo che dal 1985 produce con la passione dell’arte pasticcera scegliendo solo materie prime di qualità con ingredienti sempre freschi e lavorati manualmente.
I baci di dama sono dei biscotti originari del Piemonte della città di Tortona dove nacquero un secolo fa, chiamati così perché composti da due calotte di pasta unite dal cioccolato che richiamano due labbra intente a baciare.Consigli del produttore
Ideale serviti a fine pasto come pasticceria secca. -
Bagna Cauda 180gr
€5.99Prodotta dal laboratorio artigianale piemontese Riolfi nell’astigiano a conduzione familiare da diverse generazioni custodisce con gelosia le antiche ricette della tradizione e distribuito dall’azienda artigianale Audisio di Bairo.
La Bagna Cauda riproduce fedelmente l’antica ricetta del XVIII secolo. La mitica salsa calda Piemontese Originariamente veniva preparata nel periodo della vendemmia.
Si prepara con acciughe dissalate e diliscate, aglio, olio e burro. Si consuma intingendovi vari tipi di verdure, divise in cotte e crude; preferibilmente, cardi, cipolle, peperoni, cavolo, topinambur, patate, rape e tante altre. La bagna cauda tradizionalmente viene servita nel “fojot” tegame di cottura in terracotta e mantenuto caldo da un fornello ad alcool o da un lumino di cera.Consigli del produttore
Ideale con tutte le verdure crude e cotte, e con la carne albese. Accompagnata esclusivamente dai vini rossi Piemontesi corposi (Barbera, Nebbiolo, Barbaresco) -
Bagnet Rus di Dias 180gr
€3.99Prodotto dal laboratorio artigianale piemontese Riolfi nell’astigiano a conduzione familiare da diverse generazioni custodisce con gelosia le antiche ricette della tradizione e distribuito dall’azienda artigianale Audisio di Bairo.
Il Bagnet Rus di Dias riproduce fedelmente la ricetta tradizionale è una salsa deliziosa preparata con i peperoni rossi, i filetti di acciughe (alici) e pomodoro.Consigli del produttore
Ideale con il bollito di carni piemontesi, ma anche con le patate lesse, uova sode, formaggi o spalmata su bruschette o pane fresco. -
Bagnet Verd 180gr
€4.19Prodotto dal laboratorio artigianale piemontese Riolfi nell’astigiano a conduzione Familiare da diverse generazioni custodisce con gelosia le antiche ricette della tradizione e distribuito dall’azienda artigianale Audisio di Bairo
Il Bagnet Verd riproduce fedelmente la ricetta nata nel XIX secolo alla corte di Re Carlo Alberto per insaporire la carne.
E’ stato incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T) piemontesi.
Si prepara con il prezzemolo, acciughe sotto sale, mollica di pane, aglio, aceto di vino, tuorlo d’uovo e capperi sotto sale.Consigli del produttore
Ideale con il bollito di carni piemontesi, ma anche sui tomini di formaggio, sui filetti di acciuga dissalata, sulle patate lesse o come antipasto sui crostini di pane croccante. -
Barbera D’Asti Barricato DOCG
€18.99Vino prodotto dall’azienda Tenuta Sardi nelle colline del Monferrato.
Vino rosso Prodotto da uve selezionate di Barbera, segue una lavorazione che mira a “prepararlo” all’invecchiamento in “barriques” esaltando al massimo tutte le proprietà di struttura e corposità. L’invecchiamento in legno dura mediamente una decina di mesi ed avviene in un locale semi-interrato dove si mantiene una temperatura costante tutto l’anno (16/18°C). La vinificazione avviene con la pigiatura, fermentazione malolattica, 4 mesi di maturazione sulle fecce, poi 8 mesi in Barriques di rovere francese 30%nuove, il resto di 2-4 anni, segue ancora una maturazione in bottiglia di almeno due mesi.Consigli del produttore
Ideale piatti di carni rosse, brasati, selvaggina, carni alla brace e formaggi molto stagionati o piccanti.
Servire a 18 °C aprendo la bottiglia alcune ore prima. -
Bionda del Leone 33cl
€4.99Prodotta dal birrificio artigianale Sant’Andrea di Vercelli nel cuore del Vercellese, molto attento alla qualità e alla scelta accurata e scrupolosa delle materie prime, al controllo e alla tracciabilità.
Birra a basa fermentazione in stile Lager Pilsner della Rep. Ceca.
E’ una birra dal corpo morbido e rotondo, molto bilanciata e rinfrescante, non pastorizzata ne microfiltrata. Aroma bouquet speziato, floreale/erbaceo medio, orientato ai sensori di miele con fresche note fruttate con amaro persistente.Consigli del produttore
Ideale da gustare come dissetante e rinfrescante o a tutto pasto. -
Biscottini Riso Nero 200gr
€5.99Prodotti dall’azienda agricola Principato di Lucedio a Trino che ha una storia lunga quasi 9 secoli e occupa una superficie di 500 ettari all’interno di un Parco Regionale.
Prodotti da forno preparati con farine di riso oltre ai prodotti da forno classici. Tutta la fragranza del riso integrale Venere e la friabilità della farina di grano tenero racchiuse in un biscotto semplice e delizioso.Consigli del produttore
Ideale per cominciare la giornata con dolcezza con una colazione tradizionale o in accompagnamento al tè del pomeriggio.
Conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di luce e calore. -
Brutti e Buoni 200gr
€5.99Prodotti da una pasticceria artigianale piemontese di Bairo che dal 1985 produce con la passione dell’arte pasticcera scegliendo solo materie prime di qualità con ingredienti sempre freschi e lavorati manualmente.
I brutti e buoni sono dei dolcetti realizzati con un composto, di meringa e granella di nocciole, tipici della tradizione Piemontese (in dialetto regionale vengono chiamati brut e bon).
Si preparano tradizionalmente durante il periodo delle festività natalizie.Consigli del produttore
Ideale da gustare a fine pasto, o come merenda in accompagnamento a un tè caldo