Vini

Visualizzazione di 1-12 di 18 risultati

  • Barbera D’Asti Barricato DOCG

    18.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda Tenuta Sardi nelle colline del Monferrato.
    Vino rosso Prodotto da uve selezionate di Barbera, segue una lavorazione che mira a “prepararlo” all’invecchiamento in “barriques” esaltando al massimo tutte le proprietà di struttura e corposità. L’invecchiamento in legno dura mediamente una decina di mesi ed avviene in un locale semi-interrato dove si mantiene una temperatura costante tutto l’anno (16/18°C). La vinificazione avviene con la pigiatura, fermentazione malolattica, 4 mesi di maturazione sulle fecce, poi 8 mesi in Barriques di rovere francese 30%nuove, il resto di 2-4 anni, segue ancora una maturazione in bottiglia di almeno due mesi.

    Consigli del produttore
    Ideale piatti di carni rosse, brasati, selvaggina, carni alla brace e formaggi molto stagionati o piccanti.
    Servire a 18 °C aprendo la bottiglia alcune ore prima.

  • Caluso Passito DOCG

    29.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda agricola Fratelli Picco a Caluso che dal 1951 produce con passione, amore e rispettando la tradizione di allevamento a pergola nelle colline calusiesi.
    Il Passito di Caluso è prodotto con i migliori grappoli di Erbaluce che vengono spremuti in inverno inoltrato e lasciati appassire fino a Marzo, e affinato in botti di medie dimensioni di acacia e rovere castagno. Poi vengono pigiati e si attende lentamente, che il mosto prezioso si trasformi in vino. Dopo tre anni può essere gustato. Il gusto è dolce e il profumo inebriante.

    Consigli del produttore
    Ideale con ogni tipo di dessert come la pasticceria secca, la torta di nocciole, lo zabaione e il panettone. Anche con i formaggi erborinati e il cioccolato.
    Servire a 16°C.

  • Caluso Passito Sulè DOCG

    29.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda agricola Orsolani di S.Giorgio Canavese che dal 1894 produce vini dall’elevata qualità, nella tradizione e rispetto del territorio dell’Erbaluce.
    E’ un vino passito bianco dolce, che prende il nome dal luogo in cui nasce nel “solaio” dove le migliori uve riposte ad appassire trascorrono 6 mesi almeno, prima di essere pigiate.
    Ha un profumo dolce che ricorda la frutta stramatura, in particolare albicocche, prugne e fichi bianchi. L’appassimento avviene nel solaio, la vinificazione, sgranellatura, pressatura soffice e fermentazione in botti di rovere e l’affinamento sempre in botte per tre anni, per almeno un altro anno in bottiglia dove si mantiene evolvendosi per lungo tempo, anche fino a 100 anni.

    Consigli del produttore
    Ideale con formaggi stagionati, ottimo con il gorgonzola naturale, e con la pasticceria secca o dolci in generale.
    Servire a 16°C

  • Dolcetto D’Asti DOC

    15.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’Azienda Tenuta Sardi nelle colline del Monferrato.

    Vino rosso secco tipico del Piemonte con un profumo amarognolo, e fruttato, un gusto delicato ed armonioso. E’ stato il primo vino ad essere prodotto dall’Azienda, parecchi anni fa essendo un vino tradizionale Piemontese. Il nome Dolcetto prende origine dalle popolazioni romane che scoprirono questo pregiato frutto a bacca nera dal sapore molto dolce e più piacevole delle altre uve nere. La vinificazione avviene con la pigiatura, la fermentazione per 8 giorni a 26°C, fermentazione malolattica, maturazione sugli lieviti per 1 mese poi affinamento 4 mesi in vasca e 1 mese in bottiglia.

    Consigli del produttore
    Ideale con carni bianche, selvaggina alata, arrosti di vitello e formaggi a pasta dura.
    Servire a 16/18°C.

  • Erbaluce di Caluso Bianchera DOCG

    15.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda agricola Orsolani di S.Giorgio Canavese che dal 1894 produce i vini dall’elevata qualità nella tradizione e rispetto del territorio dell’Erbaluce.
    E’ un vino bianco secco, che prende il nome dai fini aromi di fiori bianchi che si trovano nelle colline moreniche. E’ un vino di grande piacevolezza ed equilibrio. Al profumo si mescolano note floreali, erbe aromatiche e profumi fruttati con un finale leggermente agrumato. La fermentazione in acciaio a temperatura controllata e breve permanenza sui lieviti.

    Consigli del produttore
    Ideale come aperitivo ma anche con antipasti, molto bene con il riso.
    Servire a 8-10 °C

  • Erbaluce di Caluso Del Bric DOCG

    14.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda agricola Fratelli Picco a Caluso che dal 1951 produce con passione, amore e rispettando la tradizione di allevamento a pergola nelle colline calusiesi.
    L’Erbaluce di Caluso è definito l’oro del Canavese. Il Vino è ottenuto dalla pigiatura di uve omonime, presenta un profumo fine che si traduce in un sapore fresco dalle note fruttate. Viene affinato 6 mesi sulle fecce e due mesi in bottiglia. La fermentazione avviene ad una temperatura controllata di 16° C.

    Consigli del produttore
    Ideale con gli antipasti, piatti a base di pesce e della tradizione canavesana, carni, bianche e risotti.
    Servire a 12 °C

  • Erbaluce di Caluso DOCG

    15.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda agricola Tenuta Roletto di Cuceglio a conduzione familiare all’inizio dall’inizio del 900′ nella zona delle Guie sorgenti utilizzate in antichità per la produzione della canapa. E’ un vino bianco secco, con note vinose, fresche e caratteristiche.
    La vinificazione in bianco, la fermentazione a temperatura controllata a 16°C e l’ affinamento avviene in acciaio su lieviti per sei mesi.

    Consigli del produttore
    Ideale con i prodotti di mare
    Servire a 12°C

  • Erbaluce di Caluso Gran Cuvèe DOCG

    23.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda agricola Tenuta Roletto di Cuorgnè a conduzione familiare dall’inizio del 900′ nella zona delle Guie, sorgenti utilizzate in antichità per la produzione della canapa.
    E’ un metodo classico brut con note dolci, di pasticceria e burro. La vinificazione in bianco, la fermentazione a temperatura controllata a 16°C e l’ affinamento blend di annate diverse, parte in acciaio e parte in botte di rovere da 20hl. Il tiraggio e presa di spuma, secondo il metodo tradizionale, in bottiglia con affinamento sui lieviti per 18 mesi.

    Consigli del produttore
    Ideale come aperitivo o meglio tutto pasto, ovviamente in pranzi a base di pesce.
    Servire a 10 °C

  • Erbaluce di Caluso La Rustia DOCG

    18.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda agricola Orsolani di S.Giorgio Canavese che dal 1894 produce vini dall’elevata qualità nella tradizione e rispetto del territorio dell’Erbaluce.
    È un vino bianco secco, proveniente da vigneti di collina, con ottime esposizioni situati per la maggior parte nel comune di Caluso. Inizia la vinificazione con una breve macerazione sulle bucce e a seguire fermenta in acciaio e l’affinamento sui lieviti. I profumi decisi mescolano note di salvia ed erbe aromatiche ad un fruttato riconducibile alla pesca bianca o alla pera appena tagliata.

    Consigli del produttore
    Ideale con antipasti, primi piatti, molto bene con le minestre e con il riso, il pesce di lago o con crostacei freschi, con carne cruda di vitello.
    Servire a 8-10 °C

  • Erbaluce di Caluso Muliné DOCG

    19.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda agricola Tenuta Roletto di Cuceglio a conduzione familiare all’inizio del 900° nella zona delle Guie sorgenti utilizzate in antichità per la produzione della canapa.
    E’ un vino bianco secco, prodotto con le migliori uve della Tenuta Roletto, con note minerali e accenni di frutta bianca matura. La vinificazione con una macerazione a freddo (crioestrazione), la fermentazione a temperatura controllata a 16°C e l’ affinamento in acciaio sui lieviti per dodici mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia.

    Consigli del produttore
    Ideale con piatti di pesce e cucina orientale ricca di spezie.
    Servire a 12°C

  • Erbaluce di Caluso Passito DOCG

    29.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda agricola Tenuta Roletto di Cuceglio a conduzione familiare all’inizio del 900′ nella zona delle Guie sorgenti utilizzate in antichità per la produzione della canapa.
    E’ un vino passito bianco dolce, con note intense di nocciola, canditi e frutta secca, dal sapore dolce e armonico, pieno e vellutato. L’appassimento avviene in solaio a grappoli appesi singolarmente, per 5 mesi. La vinificazione in bianco, la fermentazione in acciaio a temperatura naturale per tutto l’inverno e l’affinamento in botti di rovere austriaco da 15/20 hl per 60 mesi.

    Consigli del produttore
    Ideale con formaggi stagionati, con la pasticceria secca e dolci in generale.
    Servire a 16°C

  • Erbaluce di Caluso Spumante DOCG

    22.99
    Valutato 0 su 5

    Vino prodotto dall’azienda agricola Fratelli Picco a Caluso che dal 1951 produce con passione, amore e rispettando la tradizione di allevamento a pergola nelle colline calusiesi.
    Lo spumante Brut Metodo Classico è ottenuto con una pressatura diretta dei grappoli e successiva fermentazione in acciaio con affinamento su propri lieviti. La fermentazione avviene ad una temperatura controllata. La sboccatura avviene dopo 36 mesi sui lieviti in bottiglia.

    Consigli del produttore
    Ideale come aperitivo o con pasti di mare elaborati.
    Servire a 12°C.

Carrello
× Hai bisogno di aiuto?