Spirits

Visualizzazione di 2 risultati

  • Lucius Dry Gin 0.70cl

    44.99
    Valutato 0 su 5

    Lucius Dry Gin, il cui nome si ispira a San Lucio patrono dei casari e del Gorgonzola, è prodotto dall’azienda Alfa Spirits di Novara, fondata da tre giovani ragazzi che con sperimentazione, studio e passione hanno dato vita a questo Gin di alta qualità che rappresenta fortemente il territorio della regione Piemonte.
    É il primo Gin in cui il protagonista assoluto è il Gorgonzola DOP, prodotto per oltre il 70% nella provincia novarese, che per la prima volta è stato distillato ed utilizzato come botanica.
    Anche per il ginepro, ovviamente imprescindibile in un Gin, si è rimasti in Piemonte utilizzando quello che cresce sulle montagne della Val d’Ossola, particolare per il suo gusto aromatico e intense note resinose che ben si accompagnano ai sapori forti del Gorgonzola.
    A far da legante ai due ingredienti principali sono stati utilizzati muschi e licheni, botaniche inusuali nel mondo del Gin, ma che in questo caso hanno permesso di accentuare il sentore di sottobosco conferendo al prodotto un sapore più complesso in grado di sfumare i contorni, di armonizzare, ma senza coprire gli altri elementi.

    Consigli del produttore 
    Ottimo per un classico Gin&Tonic utilizzando una tonica neutra, in miscelazione per cocktail più complessi o in abbinamento a piatti di carne e pesce.

  • Nèir Riso in fermento 0.70cl

    32.99
    Valutato 0 su 5

    Riso in fermento prodotta dall’azienda Infermen.to di Torino.
    E’ ottenuto dalla fermentazione del riso integrale nero delle risaie del vercellese, in stile “Sake” 100% Italiano. 
    Elegante, intenso, dalle note fruttate. Il Sake è una bevanda millenaria ottenuta dalla fermentazione del riso, simbolo di una cultura affascinante e, al tempo stesso, mitologica. 
    Il Nèir deve essere consumato giovane e fresco. Al primo impatto le note fruttate della materia prima (riso nero) si combinano con i sentori della birra, impiegati nel processo di fermentazione. Successivamente emerge l’importante nota erbacea e amaricante conferita dall’artemisia e dalle altre erbe e spezie, tipiche dei Vermouth Torinesi, presenti all’interno del prodotto.

Carrello
× Hai bisogno di aiuto?